Villa di Orazio

Da Tivoli, proseguendo sulla Via di Quintiliolo verso Marcellina, si incontra il convento di Sant'Antonio, costruito sulla terrazza superiore della Villa romana c.d. di Orazio Flacco, donatagli da Mecenate, in parte inglobando porzioni di muro in opera quasi reticolata.
Si possono vedere tratti di muro e pavimenti a mosaico nelle cucine.

La Villa è un edificio repubblicano di imponenti dimensioni, costruito su tre livelli per assecondare l'accidentata morfologia del terreno: edificato tra le quote di m.175 e m.215, presenta un fronte di m.150 e una profondità di m.60. I resti più consistenti sono sostruzioni, vari brani di mosaico pavimentale, alcune sezioni di muro costruito sulla terrazza superiore e alcune sezioni di muro in opera quasi reticolata.


Ingrandisce foto Villa di Orazio

La struttura più importante e meglio conservata del complesso è però il cosiddetto "ninfeo" realizzato nel livello inferiore della Villa.
Esso è composto da tre ambienti, di cui i due laterali sono cisterne non comunicanti con quello centrale, impropriamente detto "ninfeo", aperto all'esterno proprio in direzione del migliore scorcio delle cascate dell'Aniene.

Il ninfeo, datato all'età repubblicana, forse tra il 75 e il 50 a.C, è un ambiente rettangolare voltato largo m.9,60 e lungo m.8,30, realizzato in opera quasi reticolata.

La parete di fondo è occupata da un'abside di m.4,50 x 2,70 mentre la sala è divisa da due piccole navate larghe m.0,45.
L'abside si alza su un basamento di calcestruzzo rivestito in pietra di m.0,35 ed era decorata da 18 riquadri in mosaico rustico a superficie spugnosa racchiusi in cornici di conchiglie; il suo pavimento era coperto di mosaico e all'esterno era inquadrata da due semicolonne realizzate in mattoni. Simili semicolonne inquadravano anche le 3 porte aperte sui muri delle navatelle, ed il pavimento dell'ambiente era costituito da lastre marmoree colorate di m.1,55, forse disposte a graticcio.

La struttura era aperta all'esterno, anche se attualmente l'ingresso è stato chiuso e rialzato di m. 4 per compensare l'innalzamento del terreno; non era dotata di vasche né servita da tubature, e non comunica con le cisterne laterali. Non può quindi essere un "ninfeo", cioè una specie di fontana o vasca ornamentale coperta: si tratta probabilmente di uno specus aestivus come citato da Seneca, una piccola grotta artificiale fresca e ventilata sul tipo di quelle realizzate secoli dopo nella vicina Villa d'Este.

Nei dintorni

Approfondimenti

    Le guide di Tibursuperbum

    Con il patrocinio del Comune di Tivoli, Assessorato al Turismo

    Patrocinio Comune di Tivoli

    Assessorato al Turismo