
Castiglione - cinta di mura interna
Il castello, la cui costruzione è avvenuta probabilmente in un unico momento, si estendeva su un'area di circa 1200 mq. Al suo interno, protetta da una duplice cinta muraria merlata ancora ben conservata, sono visibili, seppure in parte interrati, il borgo, la chiesa e una cisterna romana edificata utilizzando i resti di una villa romana situata nel luogo. Proprio la cisterna romana induce a pensare che il primo insediamento risale al tempo della civiltà romana. Gli spazi verdi circostanti l'edificio sono caratterizzati da un sistema di terrazzamenti di età romana finalizzati a rendere coltivabili gli scoscesi pendii di Monte Carbone. Tali terrazzamenti erano probabilmente ancora sfruttati nel periodo medievale.