Tomba della Vestale Cossinia

La Tomba della Vestale Cossinia, scoperta il 22 luglio1929 lungo la sponda destra dell'Aniene, è quel che resta, insieme al vicino Ponte dei Sepolcri, di una zona dove era situato un imponente sepolcreto romano usato fino ad epoca tarda, dotato, per la sua estensione, di almeno tre accessi.
Il sepolcro, l'unica tomba (così supposta) di Vestale che si conosca, fu rinvenuto, a seguito di uno smottamento, sulla riva destra dell'Aniene e sotto la via Tiburtina Valeria e sulla sensazionale scoperta fu realizzato un filmato dall'Istituto Luce.
Nel 1967, a cura dell'Azienda Autonoma di Cura, Soggiorno e Turismo, è stata fatta, nell'area circostante, una comoda scalinata che da viale Mazzini (vicino la stazione ferroviaria) conduce al sito.
Ad attuare la scoperta fu l'archeologo Gioacchino Mancini, funzionario della Soprintendenza di Roma. In seguito a detto smottamento fu ritrovato un cippo marmoreo poggiante su cinque gradini posti a piramide.


Ingrandisce foto Tomba della Vestale Cossinia

Che si trattasse della tomba di una vestale è attestato dall'iscrizioni presenti sulle quattro facce.
Sulla faccia settentrionale in un'elegante corona di quercia con nastro, si legge: "V V COSSINIAE / L F / L.Cossinius / Electus"che tradotta suona così "alla Vergine Vestale Cossinia figlia di Lucio / Lucio Cossinio Eletto", forse un suo parente.
Sul retro del monumento due iscrizioni:"Undecies senis quod Vestae paruit annis hic sita virgo, manu popoli delata, quiescit L(ocus) D(atus) S(enatus) C(onsulto)" cioè "Qui giace e riposa la Vergine, trasportata per mano del popolo, poiché per sessantasei anni fu fedele al culto di Vesta. Luogo concesso per decreto del Senato".
Sulla faccia orientale un orciolo mentre sulla faccia opposta una patera, ovvero una coppa per sacrifici.

La tomba, risalente al I secolo d.C., era quindi della Vestale Cossinia. Discendente da una nobile famiglia tiburtina la gens Cossinia, la fanciulla fu destinata al sacerdozio di Vesta a Tivoli entrandovi a soli otto anni. Avrebbe dovuto fare il servizio per trenta anni ma poi al termine di esso decise di non tornare a casa, restando nel collegio fino agli ultimi giorni della sua vita. Morì all'età di settantacinque anni e la popolazione le attribuì grandi onori per la sua devozione sincera verso la cura del focolare, tanto che seguì il suo corpo fin dove fu poi cremato e sepolto. A ricordalo è il suo congiunto Lucio Cossinio Eletto che successivamente fece iscrivere l'iscrizione attestante quanto fosse amata dal popolo.
L'archeolo Mancini nel 1929 non trovò resti umani sotto i cinque gradini ma, scavando a occidente, portò alla luce un'altra tomba con tre gradini a piramide (l'inferiore dei quali poggiato sul terzo del monumento della Vestale). Vi trovò uno scheletro di fanciulla morta prima del matrimonio dai denti bianchissimi con accanto al capo una bambola snodabile di avorio adorna di monili (al collo una collana d'oro a maglie grandi, ai polsi dei braccialetti tortili ed alle caviglie dei semplici fili d'oro) e un cofanetto di ambra porta-gioie (oggi custoditi presso il museo Nazionale Romano a Palazzo Massimo a Roma). La bambola ha l' acconciatura come l'imperatrice Giulia Domna, moglie di Settimio Severo, e quindi databile tra il II e III secolo d.C.


Ingrandisce foto Bambola in avorio

A questo periodo si data quindi anche il monumento funerario e di conseguenza anche la sepoltura che è a inumazione e non più ad incinerazione come al tempo della vergine Cossinia.
Il Mancini invece ritenne che i due monumenti fossero un'unica tomba di Cossinia: uno a est con le ossa e l'altro a ovest col cippo e le iscrizioni. Fu un grossolano errore perché lo stile del cippo risale all'inizio del I sec. d.C. ed inoltre non riporta il cognomen gentilizio di Cossina come fu abituale dalla metà del I sec. d.C.. Inoltre non fece l'esame osteologico delle ossa trovate. Sotto il cippo della Vestale Cossinia, il cui corpo dovette essere cremato, perché deceduta non dopo l'età claudia, non fu trovata l'urna con i resti mortali.

Si tratterebbe quindi di due sepolture diverse, forse pertinenti ad un più vasto sepolcreto che si estendeva a valle della Via Valeria sulla riva destra dell'Aniene all'incirca dai cunicoli gregoriani fino a Ponte Valerio.
Per il Prof. Franco Sciarretta le due tombe sono accostate non per motivi di spazio, come sostenuto da Bordenache Battaglia, ma forse per amicizia o conoscenza o parentela. Forse scavando in modo più ampio si riuscirà un giorno a trovare l'urna cineraria di Cossinia.

Per maggiori informazioni sulla tomba della Vestale Cossinia vi invitiamo a leggere il lavoro del prof. Franco Sciarretta, consigliere della Società Tiburtina di Storia e d'Arte, intitolato "Il complesso monumentale detto già di Cossinia, Vestale di Tivoli", che costituisce il n. 6 dei "Quaderni di Archeologia e di Cultura Classica", edito dalla Tiburis Artistica Editrice di Tivoli. Nel volume oltre a un'antologia di testimonianze sulle Vestali e a un'importante relazione geologica sul sito dei due monumenti, a cura dei proff. M.Riccio e F. De Angelis, è presente una ricca documentazione fotografica in bianco e nero, con foto d'epoca (1929-30), ed a colori realizzata da Roberto Giagnoli.
Per informazioni sul libro e per saperne di più ci si può rivolgere direttamente all'autore attraverso mail francosciarretta@yahoo.it

Nei dintorni

Approfondimenti

    Le guide di Tibursuperbum

    Con il patrocinio del Comune di Tivoli, Assessorato al Turismo

    Patrocinio Comune di Tivoli

    Assessorato al Turismo