Lo stemma di Tivoli

Tutti i popoli dell'antichità si raccoglievano per combattere intorno a simboli e figure fantastici e bizzarri che issavano sui loro vessilli e sui loro scudi (i Cartaginesi ad es., tanto per citarne alcuni, avevano la testa di cavallo, i Romani l'aquila, i Goti l'orsa, gli Ateniesi la civetta).
Questa quindi l'origine degli stemmi o arma etimologicamente collegati al vocabolo bellum. Lo stemma tiburtino è sicuramente uno dei più antichi d'Italia anche se si è molto discordi circa la sua origine senza dubbio molto remota come testimoniano alcuni reperti dell'arma in questione ancora incorporati sulle facciate di alcuni edifici di cui più avanti si parlerà. Secondo Silla Rosa De Angelis, i Tiburtini pensarono di adottare il simbolo, (costituito da due torri poste ai lati di un ponte con tre archi al di sotto del quale scorre un fiume, vale a dire l'Aniene), dopo aver letto i versi che il poeta latino Properzio aveva dedicato a Tibur, in cui la sua donna Cinzia, alias Ostia, aveva una villa.

Stemma di tivoli
Ingrandisce foto Stemma di Tivoli

Tale dimora era situata sul colle di Quintiliolo non molto distante da quella di Quintilio Varo e prospiciente sia la Villa di Mecenate che l'Acropoli tiburtina (rinomata allora come attestano anche i versi di Giovenale e di Marziale per il valore dei suoi cittadini, per la presenza dell'Aniene che la difendeva circondandola, per il luogo alto e inaccessibile).

Tuttavia almeno all'inizio lo stemma non era come l'attuale (con l'aquila imperiale tra i torrioni); era costituito infatti solo da due torri poste ai lati di un ponte con tre arcate su un fiume; su una torre era scritto "Nobilitas" in quanto Tibur era politicamente indipendente, sull'altra "Libertas" essendo governata dagli ottimati; sulla fascia che si estendeva tra le due torri era scritto " S.P.Q.T."(sigla delle parole Senatus Populusque Quiritium Tiburtinorum che significa "il Senato ed il popolo dei Tiburtini Quiriti").
L'aquila imperiale compare con la venuta del Barbarossa; Tivoli infatti, essendo stata saccheggiata dai Goti e non essendo abbastanza difesa dal Papa, chiese aiuto allo svevo imperatore, che per evitare eventuali imboscate a Roma, preferì accamparsi nel 1155 con la corte pontificia di Papa Adriano IV vicino Ponte Lucano.


Ingrandisce foto Ponte Lucano

Qui ottenne dai Tiburtini ghibellini le chiavi della città e molte vettovaglie non che la sottomissione della città giurisdizionalmente soggetta allo Stato pontificio. Per ricompensare la città tiburtina, Federico l'ampliò, dotandola di fossati e fortificando ulteriormente la cinta muraria, in una parola ricostruendola dopo le lotte con i Romani.

Il pontefice logicamente protestò e Federico, quale protettore della Chiesa romana, sciolse i Tiburtini dal giuramento di fedeltà fattogli e li riconsegnò alla sottomissione del Papa. Il Barbarossa tuttavia (lo sostengono anche alcuni umanisti come Biondo Flavio) concesse a Tivoli il diritto di fregiare il proprio stemma con l'aquila imperiale. Non bisogna dimenticare infatti che in quel tempo era esclusivo privilegio dell'imperatore concedere ornamenti per abbellire ancor di più gli stemmi o permettere che se ne creassero altri ex novo. In quegli anni era molto facile individuare se una città era guelfa o ghibellina semplicemente osservandone lo stemma: nel caso dei guelfi l'aquila era rossa mentre nei simboli ghibellini era nera.
Alcuni però (e tra essi il Pacifici) sostengono che l'arma tiburtina inizialmente consisteva nella sola aquila imperiale ancor molto prima della discesa del Barbarossa essendo Tivoli da sempre ghibellina ed essendo compresa nel territorio della Prefettura Urbana, che designava giudici, magistrati e notai per un raggio di 100 miglia.

Avanti >>

Nei dintorni

Approfondimenti

    Le guide di Tibursuperbum

    Con il patrocinio del Comune di Tivoli, Assessorato al Turismo

    Patrocinio Comune di Tivoli

    Assessorato al Turismo