Il "Regesto", dal latino tardo regesta-orum, è un registro, o catalogo, che in diplomatica assume il valore di "raccolta ordinata di documenti e atti non riportati per intero", e che permette agli studiosi l'accesso alle fonti documentarie. Si tratta infatti di una sintesi, più o meno ampia, del contenuto di un documento, procedimento indispensabile per carte e atti basso-medioevali che, a causa della loro ingente quantità, non sarebbe possibile pubblicare per intero. Nel regesto occorre "dare il riassunto dei singoli documenti senza omettere alcun dato". L'ampiezza maggiore o minore, cioè la quantità di informazioni da accogliere in questo sunto, dipende anzitutto dal tipo di pubblicazione cui esso è destinato.
Fino al secolo XII ci fu una sorta di coincidenza tra panorama documentario italiano e panorama documentario ecclesiastico e in particolare monastico. Un deciso incremento della documentazione si ha comunque solo a partire dalla seconda metà del XII secolo.
Prima del 1159 pochi sono gli archivi e pochi i documenti, tutti monastici ed ecclesiastici. Successivamente l'aumento di archivi e di documentazioni dà origine a molti "fondi" monastici non sempre criticamente corretti.
Oggi possiamo definire soddisfacenti le nostre conoscenze relative alla situazione centromeridionale.
I "cartulari-cronache" sono un genere piuttosto sporadico, non superano la decina, ma riescono a raddoppiare il numero dei testi documentari. Stretti i rapporti tra i cartulari monastici del secolo XIII e le produzioni coeve dovute ai centri vescovili (Città di Castello, Orvieto, Pistoia, Fermo, Genova, Aosta, Trento) ma soprattutto il cosiddetto Codice bavaro ravennate e il Regestum Tiburtinum.
Ai cartulari si debbono aggiungere i "libri dei censi" che hanno come antecedente altomedioevale i "polittici". Va citato il grande "Liber censuum" di Cencio Camerario sotto Innocenzo III e quelli di Sassovivo e di Volterra. Si ricordano un libro "de decimis" di Genova, i "catastici" veneti e altre registrazioni seriali.
Ultima tipologia è quella dei protocolli notarili riservati ai monasteri come l'archivio di Vallombrosa, il Liber feudorum di San Zeno di Verona, del Liber notatorius di un monaco ex notaio di Rivalta Scrivia.
Scarica gratuitamente le nostre audioguide o le guide tascabili.
Patrocinio Comune di Tivoli
Assessorato al Turismo