Gli attori nel teatro romano

Gli attori portavano delle maschere terrificanti o ilari che potevano essere o scure o bianche. La maschera scura identificava il sesso maschile, la bianca il sesso femminile. L'uso della maschera teatrale era stato ripreso naturalmente dal teatro greco: essa era di legno o spesso per lo più di tela. I tratti somatici della maschera erano molto pronunciati e ciò affinché l'espressione facciale fosse visibile anche da lontano. La bocca della maschera era esageratamente larga atta ad ampliare la voce dell'attore. Una capigliatura, attaccata alla maschera la completava; il ricorso alla maschera si spiega col fatto che diversi erano i ruoli che uno stesso attore doveva interpretare; non avendo tempo a disposizione per truccarsi e calarsi in un altro personaggio maschile o femminile (le donne recitavano solo nei mimi), era molto più facile mettersi una maschera.

Maschera teatrale
Ingrandisce foto Maschera teatrale

Anche i vestiti drappeggiati alla maniera greca o a quella romana servivano a dare al pubblico un'indicazione sulla condizione sociale dei personaggi in scena: la tunica corta per gli schiavi, quella gialla per le cortigiane, quella rossa per i poveri, la purpurea per i ricchi ecc. I vestiti erano poi differenti se si doveva rappresentare una commedia o una tragedia o un'atellana.

In genere si può dire che gli attori comici o tragici (histriones) nei costumi di scena si ispiravano a quelli greci per portare in palcoscenico lavori ambientati nella Grecia: avevano quindi un pallio (da qui il vocabolo palliata per designare sia la tragedia che la commedia) che li ricopriva mentre ai piedi calzavano i cothurni (calzari atti ad aumentare la statura dell'attore; da qui il vocabolo cothurnata per indicare le tragedie di ambientazione greca) oppure il soccus (un calzare molto meno importante e limitato alle commedie di ambientazione greca). Se invece la tragedia o la commedia aveva come ambientazione la civiltà romana, allora gli attori ricorrevano a vestirsi con la toga (per le commedie e di qui il termine togata per intendere le commedie di ambientazione romana) o con la praetexta (per le tragedie). In tal modo però la rappresentazione perdeva il suo interesse in quanto era troppo stereotipatica.

Nei dintorni

Approfondimenti

    Le guide di Tibursuperbum

    Con il patrocinio del Comune di Tivoli, Assessorato al Turismo

    Patrocinio Comune di Tivoli

    Assessorato al Turismo