Musica da ascoltare ma soprattutto da ballare. Nei prossimi mesi l'anfiteatro del Parco Oudenaarde si trasformerà in una balèra. Sei "scatenati" appuntamenti organizzati dal comune di Castel Madama in collaborazione con la ProLoco ed il Centro Anziani. Le serate danzanti, tutte ad iniziare dalle 21, saranno inaugurate il 28 luglio per diventare un appuntamento fisso del sabato per tutto il mese di agosto. Senza dimenticare la serata del 15 settembre che chiuderà la stagione estiva.
Musica e vino. Non è una novità ma un fortunato binomio: entrambi danno piacere ed emozioni che si accordano felicemente. Quanto al jazz poi, nelle foto dei grandi del passato la bottiglia sul pianoforte o in terra tra gli spartiti è quasi un luogo comune. Che funziona, però, sia per chi suona che per chi ascolta.
Per gli amanti del vino e del jazz la birreria San Michele Aveva un Gallo, in collaborazione con l'Amministrazione comunale, organizza per il secondo anno consecutivo "Agorà, cultura in Piazza. Notti di note jazz e grandi vini italiani".
Dal 9 al 12 luglio piazza Mazzini si trasformerà in una vera e propria sala concerto dove si esibiranno dal vivo grandi artisti provenienti da tutta Italia. Quattro serate, con inizio alle 22, per ascoltare buona musica degustando del vino - consigliato dall'Associazione Italiana Sommellier Delegazione Valle dell'Aniene. Il tutto accompagnato da formaggio, salame, olive ed il tipico tozzotto castellano.
La prima serata vedrà il gruppo romagnolo "In3pido" ripercorrere la storia della vocalità jazzistica al femminile grazie alla voce di Agata Laenza e al suo dolce swing. Il concerto di martedì 10 con gli "Ocio Jazz sextet" sarà un viaggio nel mondo del jazz, senza dimenticare le contaminazioni di stile (swing, hard bop, ballads, blues, il brasiliano bossa nova ed il free jazz). Mentre mercoledì 11 sarà nuovamente di scena il canto, questa volta al maschile, con il "Duo d'Autore". L'incontro tra il cantante romano Mattia Battistini e Valerio Antognelli dà vita a improvvisati ritmi sudamericani con sfumature mediterranee. A chiudere la rassegna i "Nagy Quartet" con il sassofonista poliedrico Davide Grottelli. L'artista jazz di Lanuvio ha scritto e interpretato musiche per il teatro, per la danza e per spettacoli multimediali. Ha partecipato a varie orchestre televisive ed ha suonato con artisti del calibro di Aldo Bassi, Ettore Fioravanti, Francesco Mazzeo, Gianluca Renzi, Tullio De Piscopo, Antonello Salis e molti altri.
Di seguito il programma:
*
Lunedì 9 luglio 2007
"In3pido" - Vocals: Agata Laenza
Keyboards: Mecco Gudi
Drums: Fabio Nobile
Cantina "F.lli Muratori" (Toscana)
Vino rosso - Drumo e Rabuccolo
* Martedì 10 luglio 2007
"Ocio Jazz sextet" - Sax: Roberto Sisti
Sax: Marco Francescangeli
Sax: Paolo Campilongo
Batteria: Riccardo Toni
Piano: Andrea Spurio
Contrabbasso: Federico Leonori
Cantina "F.lli Muratori" (Toscana)
Vino rosso - Rumpotino e Olpaio
* Mercoledì 11 luglio 2007
"Duo d'Autore" - Sax: Valerio Antognelli
Chitarra e voce: Mattia Battistini
Cantina "Terrelìade" (Sicilia)
Vino rosso - Musìa, (Utti) Maturi e Nirà
*
Giovedì 12 luglio 2007
"Nagy Quartet" - Sax: Davide Grottelli
Pianoforte: Feliciano Zucchia
Batteria: Zolt Kovacs
Contrabbasso: Andrea Avena
Cantina "F.lli Muratori" e "Terrelìade"
Serata di vini bianchi e bollicine
Scarica gratuitamente le nostre audioguide o le guide tascabili.
Patrocinio Comune di Tivoli
Assessorato al Turismo