A Monterotondo in provincia di Roma la festa di Sant'Antonio Abate è la più importantecelebrazione dell'anno ed è molto sentita dai monterotondesi. Qui la festa si fa terza domenica di gennaio, ma i festeggiamenti iniziano in realtà già dal venerdì. L'effige del Santo viene affidata per tutto l'anno ad un cittadino detto "festarolo", che il sabato prepara una stanza addobbata nella sua casa per ospitare la statua e rifocilla gli avventori con ciambelle tradizionali dette "a zampa di bove". Come vuole la tradizione gli animali domestici vengono benedetti durante la messa della domenica e a seguire per le strade cittadine sfilano decine di cavalli e cavalieri con vestiti medievali. La sera i festeggiamenti si concludono con la sfilata delle torce, detta "torciata, che accompagna il Santo dal nuovo festarolo. La domenica successiva si correrà il palio a cavallo conteso dai rioni di Monterotondo.
Programma del 120° festeggiamento in onore di S. Antonio Abate
Sabato 9 gennaio 2010
ore !9,00- Inaugurazione del restaurato organo a canne del Duomo, con un concerto del Maestro Lo Muscio
13/14/15 gennaio: Triduo di preparazione alla festa
Venerdì 15 gennaio 2010
Ore 17,00: benedizione del nuovo Stendardo della Pia Unione, appositamente realizzato per il 120° dal 1° Statuto, dalle Suore Redentoriste "Venerabile Maria Celeste Crostarosa" di Magliano Sabina
Ore 20,00 Presso la parrocchia S. Maria Maddalena- Duomo, Recital: "Il mio Pinocchio"di Mauro Felici. Durante lo spettacolo raccolta di fondi per l pagamento del restaurato organo a canne
Sabato 16 gennaio 2010
Ore 15,30 Esposizione della sacra immagine in casa del "Signore della festa" Franco Cerasa
Ore 16,00 Processione dalla casa del Sig. Cerasa al Duomo
Ore 17,00 S. Messa solenne con Vespro
Ore 18,00 Processione e ritorno a casa del Sig. Cerasa
Domenica 17 gennaio 2010
L'alba sarà salutata dallo sparo di mortaretti e dal suono dei Sacri Bronzi
Ore 10,00 La Sacra Immagine del santo, portata a cavallo, dalla casa del Sig. Cerasa raggiungerà il Duomo accompagnata dalla fanfara del IV reggimento Carabinieri a cavallo
Ore 10,30 S.Messa solenne
Ore 11,30 Benedizione degli animali e partenza della CAVALCATA
Ore 16,00 Processione dalla casa del Sig. Cerasa al Duomo
Ore 17,00 Messa Vespertina e consegna della Sacra Immagine del Santo al "Nuovo Signore" Domenico D'Ortenzio
Ore 18,30 TORCIATA per accompagnare la Sacra immagine a casa del "Nuovo Signore"