Sabato 22 ottobre vi sarà la commemorazione ufficiale del centenario dell’Aeroporto “Alfredo Barbieri”, realizzato nella pianura sottostante Montecelio proprio nel 1916, durante la prima guerra mondiale.
Per l'occasione l’Aeroporto di Guidonia aprirà le sue porte ai visitatori (ingresso da via Tenente Colonnello Di Trani); il 60esimo Stormo dell'aeronautica militare ha organizzato una giornata speciale per far conoscere al meglio questo luogo, simbolo della città di Guidonia, oltre ad una serie di interessanti eventi e manifestazioni con il patrocinio del Comune.
A partire dalle ore 9 e fino alle 17 si potranno effettuare per la prima volta delle visite guidate all'interno dell'area storica dei ruderi che potranno essere prenotate dal 17 al 21 ottobre presso l'ufficio dei lasciapassare. A disposizione dei visitatori anche una mostra fotografica, l'area simulatori delle freccie tricolore e degli F104, l'esposizione statica dei velivoli storici e laboratori 100 anni aeroporto guidonia ludici in cui verrà spiegato ai più piccoli come si costruisce un'ala dell'aereo.
Spazio ovviamente anche al volo pratico. Per cento studenti degli istituti guidoniani, selezionati direttamente dalle scuole, i festeggiamenti per i 100 anni del Barbieri sarà anche l'occasione per fare il corso pratico di cultura aeronautica. Ma non solo, perchè alle 10:30 e alle 15:40 ci sarà il sorvolo dello spazio aereo di Guidonia e dintorni della formazione "Legend", composto da velivoli storici e quelli classici in dotazione al 60esimo Stormo.
"Voglio ringraziare tutti quelli che hanno contribuito all'organizzazione dell'evento, partendo proprio dalle insegnati degli istituti di Guidonia che hanno aderito con enorme entusiasmo - dice il Colonnello Salvatore Trincone, comandante dell'aeroporto Alfredo Barbieri - Questo è un anniversario importante, ed un'occasione unica per far conoscere ancora di più la storia di questa struttura militare".
In serata i festeggiamenti continueranno al teatro Imperiale con la premiazione degli studenti del Corso di Cultura aeronautica e con l'esibizione della banda musicale del'aeruonautica militare.
Verranno infine proiettati anche filmati storici, in grado di racchiudere il primo centenario del Barbieri, ma anche della città di Guidonia Montecelio.