Palestrina – In Scena Città di Parole
Uno Sguardo sulla Città, la Periferia e la Provincia
Domenica 23 Maggio – Ore 21.00
Teatro Principe
Corso Pierluigi, Palestrina (RM)
di Ferdinando Vaselli e Veronica Cruciani
con Marianna Arbia, Consuelo Cagnati, Elena Chiattelli, Ilenia De Felice, Elisa Di Stefano, Giulia Galloni, Andrea Loreti, Mauro Marchetti, Lucia Mattei, Andrea Panichi, Paolo Quintiliani, Giulia Scatà, Fabrizio Spano regia Veronica Cruciani
‘Città di Parole’ - spettacolo frutto del laboratorio teatrale curato da Veronica Cruciani nelle periferie del VII Municipio di Roma e dei Comuni di Zagarolo e San Cesareo, in scena domenica 23 Maggio al Teatro Principe di Palestrina.
Protagoniste assolute le testimonianze e le storie raccolte durante il laboratorio.
Lo spettacolo è la continuazione di ‘Nozze di Borgata’ (che ha debuttato lo scorso giugno), come spiega la regista, Veronica Cruciani: ‘lo integra e lo arricchisce perché ne rappresenta la prima parte. Ma mentre Nozze di Borgata parlava delle radici del Quarticciolo (area del VII Municipio di Roma), ovvero la sua storia più antica narrata dagli anziani, Città di parole porta sul palcoscenico tematiche contemporanee perchè connesse alle nuove generazioni, come il linguaggio mutuato dalla televisione e da internet, o come la massiccia presenza di rumeni sul territorio, oppure come i pendolari che arrivano da Zagarolo e da Cave. Partendo dalle parole dei protagonisti, pendolari, studenti, professori, abitanti, è stato possibile rintracciare un patrimonio d’informazioni che contenesse la memoria del passato e l’esperienza del presente, offrendo così ai giovani la possibilità di accrescere le proprie conoscenze ed esprimerle creativamente, agli anziani la possibilità di valorizzare le proprie memorie.’
In questo spettacolo la realtà è importante, il quartiere, la scuola, gli immigrati, i pendolari - continua - attraverso il metodo dell’intervista abbiamo scandagliato quelle realtà che si fa fatica a vedere e raccontare. Abbiamo scoperto luoghi e storie dimenticate, ascoltando il vissuto del territorio: giovani, casalinghe, pensionati, stranieri. Attraverso le narrazioni di chi in questi luoghi ci ha vissuto, abbiamo gettato uno sguardo sul quartiere e sulle periferie, ma soprattutto sulle dinamiche che legano il centro e la periferia, la città e i comuni della provincia di Roma.’
Sul palcoscenico la scoperta di storie e luoghi dimenticati: dal sogno cittadino della vita in campagna al susseguirsi dei giorni del pendolare, al racconto di quello che spesso non viene neanche percepito.
Ed ancora, le storie, le unicità che diventano collettività sulla complessità della vita moderna.
‘Ultimo appuntamento in programma – prosegue il Sindaco Rodolfo Lena – nel ricco cartellone di spettacoli ed eventi che hanno caratterizzato la IV edizione de ‘La Provincia Va in Scena’, Città di Parole non verrà rappresentata da attori professionisti, bensì da uomini e donne, ragazzi e ragazze che vivono in provincia. Uno spettacolo, unico nel suo genere, in grado di raccontare, da dentro, la realtà delle nostre città, partendo dalla scuola, dai pendolari, dagli immigrati, dagli adolescenti. Storia di oggi e dei continui cambiamenti con cui inevitabilmente dobbiamo fare i conti. Un nuovo modo di valorizzare il talento degli attori e delle tante compagnie emergenti presenti sul nostro territorio.’
Costo del biglietto: 5,00 euro