Il 14 giugno a Villa d’Este a Tivoli apre i battenti ’50-’60 La Scultura in Italia. Opere dalle collezioni della Galleria Nazionale d’Arte Moderna. La mostra è la prima esposizione pubblica specificamente dedicata ad una riflessione sul rinnovamento della scultura in Italia nei cruciali anni ’50-’60. Altro fine dell'esposizione è raccontare un’appassionante vicenda di collezionismo di stato, attraverso la figura di Palma Bucarelli, direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna nell'arco di tempo che va dal 1941 al 1974.
E' stata Mariastella Margozzi, curatrice della mostra e del catalogo, a organizzare il percorso di ’50-’60 La Scultura in Italia partendo da un gruppo di artisti individuati come i nuovi maestri delle generazioni più giovani, un punto di riferimento imprescindibile per le articolate poetiche che si affermeranno negli anni ’60.
Pietro Consagra, innanzitutto, il vero pioniere della scultura contemporanea italiana, l’artista che abbatte il dominio della statuaria scolpendo opere osservabili da un unico punto di vista perfettamente frontale
Tra i maestri ci sono anche Umberto Mastroianni, Alberto Burri, Ettore Colla, Lucio Fontana e tanti altri.
Il costo del biglietto intero (cumulativo e indivisibile, mostra + monumento)è di 9,00 €. Il biglietto ridotto ha invece un costo di 5,75 €. Tali tariffe resteranno in vigore per tutta la durata della mostra, con chiusura prevista per il 4 novembre 2007.
Scarica gratuitamente le nostre audioguide o le guide tascabili.
Patrocinio Comune di Tivoli
Assessorato al Turismo