Mostra "Vibia Sabina, da imperatrice a dea"

Canopo di Villa Adriana a Tivoli (RM), dal 16 giugno al 4 novembre 2007

La Direzione Generale per i Beni Archeologici in collaborazione con il Gabinetto del Ministro, che ha portato in mostra a Torino, Cagliari e Ferrara i reperti archeologici restituiti dal Museum of Fine Arts di Boston all'Italia, promuove, nell'ambito di "Archeologia in festa" (iniziativa promossa a Villa Adriana nell'Antiquarium del Canopo) la mostra "VIBIA SABINA da Augusta a diva".

Villa Adriana
Vibia Sabina

Il Ministero ha assegnato a Villa Adriana due delle opere del MFA:

- una statua velata di Vibia Sabina in marmo bianco, di dimensioni maggiori del vero
- una base triangolare, sempre in marmo, con decorazione figurata a bassorilievo, di stile neoattico..

Nella mostra viene analizzata l'immagine pubblica dell'Agusta Vibia Sabina riproponendo monete, epigrafi, ritratti a lei dedicati nel periodo compreso tra l'elezione al trono di Adriano sino alla morte improvvisa di lei, seguita dalla sua divinizzazione (a quest'ultimo periodo infatti risale la statua restituita da Boston). Tale mostra, imperdibile davvero, è visitabile presso l''Antiquarium del Canopo di Villa Adriana a Tivoli. E' articolata in due sezioni, dedicate a Vibia Sabina, e in una terza, tesa a illustrare il contesto di Villa Adriana attraverso gli arredi scultorei e architettonici, tra cui ben si colloca la predetta base triangolare.

La prima sezione ha come oggetto l'immagine ufficiale di Vibia Sabina, la sua genealogia , attraverso l'analisi epigrafica e topografica. E' interessante apprendere osservando l'iconografia di Sabina (ben evidenziata nella mostra) che l'immagine pubblica dei membri della famiglia imperiale era curata dalla stessa casa imperiale, che, secondo i dettami della propaganda politica, imponeva loro modelli da seguire.

La seconda sezione invece è dedicata alla divinizzazione dell'imperatrice avvenuta subito dopo la sua improvvisa morte. In questo periodo si colloca la statua di Boston. Vibia Sabina Diva è raffigurata come Demetra-Cerere secondo le modalità del tipo statuario della "Grande Ercolanese" (così detto dalla replica romana da originale greco attribuito a Prassitele, ritrovata a Ercolano e conservata al Museo di Dresda). Questo tipo statuario diverrà molto comune in epoca successiva nella ritrattistica funeraria sia ufficiale che privata. In questa sezione sono anche riassunte le vicende legate alla restituzione della statua, in cui hanno avuto un ruolo significativo i Carabinieri TPA, le analisi effettuate sulla statua e gli interventi di pulitura a cura del Museum of Fine Arts di Boston.

La terza sezione, collegata all'esposizione permanente dell'Antiquarium, ospita la base triangolare figurata neoattica, decorata a rilievo, anch'essa restituita dal Museum of Fine Arts di Boston, contestualizzata nell'ambito di elementi di arredo marmorei riferibili alla Villa di Adriano.

INFORMAZIONI: "VIBIA SABINA da imperatrice a dea" Antiquarium del Canopo - Tivoli, Villa Adriana, Via di Villa Adriana 204 dal 16 giugno al 4 novembre 2007
Orario: tutti i giorni dalle 9,00 a un'ora prima del tramonto Biglietti: 10 € intero; 6,75 € ridotto (in attesa della commissione biglietti) tel. 06 39967900; www.pierreci.it

Nei dintorni

Approfondimenti

    Le guide di Tibursuperbum

    Con il patrocinio del Comune di Tivoli, Assessorato al Turismo

    Patrocinio Comune di Tivoli

    Assessorato al Turismo