Nella magnifica cornice delle Grandi Terme avrà luogo dal 16 giugno al 14 luglio la prima edizione del Festival Internazionale prodotto dalla Fondazione Musica per Roma. Sarà allestito un palcoscenico all'aperto con una platea capace di ospitare 1.000 spettatori.
Cinque gli spettacoli in programma in prima nazionale, interpretati da artisti provenienti dall'Italia, Francia, Belgio, Algeria, Spagna, Argentina e India. A firmare gli spettacoli saranno: Giogio Barberio Corsetti, Rodrigo Garcia, Roysten Abel, Sidi Larbi Cherkaoui e Tony Gatlif.
Questa prima edizione avrà come guida tematica gli dei pagani, Eros e Dioniso.
L'inaugurazione del Festival avrà luogo a Tivoli il 16 giugno; dalle ore 18.00 in poi, Piazza Campitelli e dalle ore 21.00 in Piazza Plebiscito sarà possibile assistere a spettacoli circensi, concerti, performance di danza e di teatro.
Dal 21 al 24 giugno invece sarà presentato "Dionisiache" di Giorgio Barberio Corsetti.
Il 29 e 30 giugno andrà in scena "Cruda. Vuelta y vuelta. Al punto. Chamuscada", regista Rodrigo Garcia; attore Juan Loriente con 15 musicisti argentini proporranno le problematiche argentine.
Il 3 e 4 luglio si assisterà a " The manganiyar seduction" di Roysten Abel: un concerto teatralizzato proponente in modo originale la musica indiana dei manganiyar con la seduzione visiva del quartiere a luci rosse di Amsterdam.
Il 5 luglio sarà la volta de "Il tempo del mito", una nuova composizione del pianista Ludovico Einaudi.
Il 6 luglio in prima assoluta si assisterà a "Bbella fatte chiamà. Canti d'amore della campagna romana", progetto di Ambrogio Sparagna (parteciperanno l'Orchestra Popolare Italiana insieme a poeti, cantori e musicisti tradizionali della Valle dell'Aniene).
Il 9 e 10 luglio il coreografo belga-marocchino Sidi Larbi Cherkaoui metterà in scena "Myth"; con la collaborazione di Patrizia Bovi ed il suo Ensemble Micrologus, affronterà i temi della religione, dell'infanzia e del mito.
Il 13 e 14 luglio infine sarà la volta di "Vertiges" di Tony Gatlif; grande spettacolo di musica e danza.
Dal 16 giugno treni dedicati
L'acquisto di un biglietto intero per spettacoli darà diritto ad un viaggio di andata e ritorno su un treno musicale con eventi a sorpresa, in partenza alle ore 19,10 dalla Stazione Tiburtina di Roma.
Una volta a Tivoli, un servizio navetta messo a disposizione del Comune porterà il pubblico dalla stazione fino a Villa Adriana e lo accompagnerà al treno di ritorno, previsto per la fine di ogni singolo spettacolo in programma, e con arrivo a Roma Tiburtina alle ore 00.30.
Per la festa inaugurale prevista per il 16 giugno nelle piazze di Tivoli, il Treno del festiVAL partirà alle ore 16.20, accompagnato dai musicisti di Ambrogio Sparagna, che si esibiranno anche nelle vetture nel corso del viaggio.
Esclusivamente presso la biglietteria dell'Auditorium Parco della Musica sono in vendita i biglietti per gli spettacoli con i titoli di viaggio e in distribuzione i voucher per l'inaugurazione.
Tutti i ragazzi con età inferiore a 26 anni residenti nel Lazio possono ricevere gratuitamente la Carta Giovani; in occasione del FestiVAL di Villa Adriana potranno usufruire di uno sconto pari al 50% sul prezzo del biglietto intero per tutti gli spettacoli in programma.
Per chi non ha compiuto 26 anni ed è residente nel Lazio il biglietto ridotto costerà 10 euro, cui sarà possibile aggiungere 5 euro per chi venga da Roma e voglia usufruire del servizio di trasporto a prezzo scontato.
I ragazzi possono ritirare presso la biglietteria dell'Auditorium Parco della Musica di Roma una copia della CG oppure dal sito www.cartagiovani.it un voucher sostitutivo. La riduzione sarà valida solo esibendo la CG o il voucher presso la biglietteria dell'Auditorium Parco della Musica (aperta tutti i giorni dalle 11 alle 20) o presso il botteghino di Villa Adriana a Tivoli (aperto dalle ore 19.00 nelle sere di spettacolo).
Informazioni
Ufficio promozione Musica per Roma 06/80241- 226/408/563
promozione@musicaperroma.it
Questi i prezzi per assistere agli spettacoli.
Per
maggiori informazioni: Info biglietteria: 06 80241281; www.auditorium.com
Scarica gratuitamente le nostre audioguide o le guide tascabili.
Patrocinio Comune di Tivoli
Assessorato al Turismo