Essa, o almeno ciò che ne rimane, è rintracciabile sul lato sinistro percorrendo Via dell’Acquaregna lasciandosi alle spalle il complesso ospedaliero. La chiesetta cinquecentesca non era molto grande infatti al suo interno era situato un unico altare; la copertura era a tetto spiovente sormontato da un piccolo campanile a vela. Sorgeva fuori città e ciò faceva sì che i locali la frequentassero soprattutto durante l’estate in quanto la vicinanza del fiume Aniene, che scorreva poco sotto il livello stradale, e la vegetazione spontanea garantivano una certa frescura. Il nome della chiesa mutò varie volte nel corso dei secoli; un tempo era detta S.Maria della Quaregna, poi “della Madonna della febbre” in quanto la Vergine aveva fatto molte grazie ai malati affetti da vari morbi e specialmente dalla febbre. Annesse alla chiesetta erano alcune stanze occupate dal personale ecclesiastico; in passato fu restaurata a spese del capitano Epifanio Trusiani, che lasciò disposizioni di essere tumulato qui.
Oggi di essa resta ben poco: appena tre pareti neppure integre racchiuse da una cancellata al posto del quarto lato. Non esistono più la copertura a tetto né il campanile a vela sostituito da una piccola campana ancorata ad una struttura di ferro sulla sommità di una sconnessa parete.
La devozione degli abitanti del quartiere ancora è presente: vasi ornamentali abbelliscono lo spazio interno delimitato dalla cancellata mentre alcuni gradini conducono ad un altarino provvisorio su cui troneggia la copia dell’affresco della Madonna con Gesù Bambino (l’originale è nella chiesa del Gesù situata sempre nello stesso quartiere, percorrendo Via delle Ginestre che si apre sulla destra di Via Empolitana provenendo da Largo S.Giovanni).
L’opera è stata realizzata da Elverio Veroli, artista della nostra città.
Sempre sulla predetta cancellata è situata una lapide in cui si ricorda che i pochi resti ancora visibili sono stati restaurati agli inizi degli anni Novanta grazie alla disponibilità degli abitanti della zona e di una ditta locale e che la campana, qui presente, fu raccolta dopo la distruzione da un concittadino che la consegnò all’allora rettore della chiesa di S.Pietro alla Carità, don Angelo Candidi
Scarica gratuitamente le nostre audioguide o le guide tascabili.
Patrocinio Comune di Tivoli
Assessorato al Turismo