La manifestazione si svolgerà a Tivoli, dall'1 al 3 giugno, nell'incomparabile bellezza scenografica dell'Anfiteatro di Bleso.
Una manifestazione, quella delle IDI che, giunta all’VIII edizione, ha raggiunto la maturità di un evento culturale atteso divenendo un must degli appuntamenti tiburtini.

L'Imperatore
Le idi nel calendario romano non erano altro che il giorno che divideva il mese a metà per cui a seconda della sua lunghezza cadevano o il 15 o il 13.
“Le idi adrianesi” giunte alla VIII edizione, si svolgeranno nei giorni dal 1 al 3 giugno 2013. L'appuntamento è a Tivoli nell’incomparabile bellezza scenografica dell’Anfiteatro di Bleso.
La manifestazione ideata e realizzata dall'Associazione Villa Adriana Nostra, con il patrocinio del Comune di Tivoli e l'aiuto prezioso degli Assessorati Turismo, sport e Ambiente, anno dopo anno migliora e si arricchisce di spunti interessanti. Le Idi Adrianensi, sono un viaggio affascinante di riscoperta storica, un viaggio che mette al centro personaggi e oggetti che sono testimoni di un tempo lontano, in una serie di spettacoli che richiamano storie e costumi antichi, esibizioni militari e di ars gladiatoria degli amici Cesenati della XII Fulminata "Hic sunt leones". All'evento di quest'anno partecipano le associazioni aderenti al progetto PACTUM e che sono oltre la nostra, Civiltà Romana,Romanitas- SPQR, Difesa Caput Mundi, Legio XIV Martia Victrix e Eventi Ninuphar. La parata storica per le vie di Tivoli del 3 Giugno vedrà la partecipazione di molti gruppi di rievocazione provenienti da altre città.