Acquedotto Aqua Marcia

I Romani la ritenevano la migliore tra le acque che servivano Roma. Plinio il Vecchio infatti la definì nel suo "Naturalis Historiae" “clarissima aquarum omnium” (la più pura di tutte le acque) sostenendo che era “un dono fatto all’Urbe dagli dei".
Fu il pretore Quinto Marcio Re nel 144 a.C. a realizzare questo terzo acquedotto unitamente all'incarico, affidatogli dal Senato, di restaurare l' Aqua Appia e l'Anio Vetus. Ricevette ben 180 milioni di sesterzi per costruirlo. In realtà la sua costruzione fu deliberata già nel 179 a.C., ma la realizzazione del progetto dovette essere rinviata a causa del veto di Marco Licinio Crasso, che si opponeva al passaggio delle condutture sul terreno di sua proprietà.

Ponte S.Pietro
Ingrandisce foto Ponte S.Pietro

Anche questo acquedotto raccoglieva l’acqua dell’alto Aniene, attingendo direttamente dalle limpide sorgenti situate nei pressi di Marano Equo, tra Arsoli ed Agosta (al contrario dell'Anio Vetus che si approvvigionava dal fiume), nei pressi di un'antica cava di pietra.
Di tutto rispetto i dati dell'acquedotto. Alla sorgente la sua portata era di ben 4.690 quinarie, corrispondenti a 194.365 m3 e a 2.251 litri per secondo (perciò la sua acqua venne smistata per sopperire agli acquedotti più poveri: l'Aqua Tepula (92 quinarie) e l’Anio Vetus (162 quinarie). Lungo 61,710 miglia, pari a poco più di 91 km, seguiva un percorso in parte sotterraneo, in altre sopraelevato e scoperto su arcate (per 7,463 miglia, pari a 11 km circa, le prime grandi arcate monumentali).

Il tratto iniziale dell’acquedotto costeggiava la riva destra del fiume, per scavalcarlo con un ponte poco prima di Vicovaro ed affiancarsi al percorso dell’Anio Vetus (che procedeva ad una quota inferiore). Proseguiva poi verso Tivoli e quindi, aggirati i Monti Tiburtini passando lungo la ed via di Pomata, arrivava nei territori di ed Gallicano nel Lazio con una continua alternanza di tratti sospesi su ponti e arcate (di cui sono visibili numerosi reperti tra cui il famoso Ponte Lupo ed il Ponte S.Pietro) e tratti sotterranei.

Ponte Lupo
Ingrandisce foto Ponte Lupo

Passando per la via Prenstina, raggiungeva la zona delle Capannelle per poi fiancheggiare la via Latina attraverso un mastodontico tratto di circa 9 km di arcate fino ad arrivava a Roma nella località "ad spem veterem", nei pressi di Porta Maggiore, dove giungevano anche altri acquedotti.
Da qui attraversava la Via Tiburtina su un arco che poi divenne Porta delle mura aureliane. L'acquedotto finiva nei pressi di Porta Viminale. Forniva acqua al Campidoglio e, con un ramo secondario, il rivus Herculaneus, dissetava i Romani del Celio e dell'Aventino.

Fu restaurato varie volte con interventi poco invasivi mentre fu in gran parte ricostruito sotto Augusto, tra l'11 e il 4 a. C. in seguito ad un incremento di portata, pressoché raddoppiata con la captazione della nuova sorgente “Aqua Augusta” nei pressi del comune di Agosta. Sotto Caracalla, nel 213, per servire le nuove terme, venne realizzata la diramazione dell’"aqua Antoniniana" (attraversavante la Via Appia su un arco, il cosidetto “Arco di Druso” mentre un altro ramo secondario fu utilizzato da Diocleziano per servire le sue terme. Sia Augusto, che Tito (che effetttuò lavori nel 79), che Caracalla, lasciarono sulla porta Tiburtina, tuttora visibili, delle iscrizioni a memoria dei loro interventi.
L'abbondanza e l'ottima qualità dell'acqua spinsero in tempi recenti papa Pio IX a ripristinare l'acquedotto, che fu nuovamente inaugurato l'11 settembre 1870.

Nei dintorni

Approfondimenti

    Le guide di Tibursuperbum

    Con il patrocinio del Comune di Tivoli, Assessorato al Turismo

    Patrocinio Comune di Tivoli

    Assessorato al Turismo